fbpx

FRANCO MARIA RICCI

Nel 1963 il presidente Renzo Fornari decide di affidare all’amico grafico, editore e critico d’arte Franco Maria Ricci, la progettazione del logo e dell’immagine dell’azienda. Il marchio proposto è molto semplice, moderno e compatto. Un esagono scomposto in sei triangoli equilateri che suggeriscono il concetto di componibilità ma nello stesso tempo evocano la forma di un fiore, alludendo così all’idea di femminilità. Quel marchio è ancora oggi il simbolo della SCIC.

“Noi della SCIC,
usiamo le stesse materie prime della natura:
la forma e il colore.”

FMR

Prima ancora che le cucine entrassero in produzione, Ricci aveva fatto conoscere la nuova azienda con una campagna pubblicitaria colorata, ironica, pop, che restituiva calore all’universo razionale delle cucine moderne associandolo ad antichi, irrinunciabili utensili. Un’amicizia che dura da una vita, un connubio lavorativo ed umano da cui sono scaturite idee vincenti e talentuose.

Renzo Fornari e Franco Maria Ricci non si fermano mai e nel 2006 la famosa libreria Ricci in via Durini 19 a Milano si trasforma nello showroom della SCIC. Adattato senza alterare il suo charme dagli architetti Dell’Orto, Cattaneo e Garbin, accoglie i nuovi modelli SCIC che nel frattempo, come i libri di Franco Maria Ricci, sono diventati famosi nel mondo e protagonisti del made in Italy. L’ultima collaborazione in ordine di tempo è l’installazione presentata ai visitatori del Salone del Mobile 2017 nello spazio SCIC di Durini 19. Avvolto nel verde, il visitatore viene condotto a scoprire la nuova cucina Scic che vede la reinterpretazione del sogno di Franco Maria Ricci attraverso l’emozionale intervento dell’artista Giovanni Bressana.

“Un elemento dopo l’altro componiamo
la cucina più affascinante del mondo.
Una cucina allegra, comoda,
divertente, giusta. La vostra cucina”

FMR