In una prospettiva di continuo avanzamento nel perseguire obiettivi imprenditoriali, SCIC ha ottenuto nel corso degli anni numerosi attestati volti a migliorare i propri risultati in termini di gestione responsabile dell’impresa.
Grazie al costante impegno è stata ottenuta la certificazione PAS 24000:2022 una specifica di valutazione pubblica (Publicly Available Specification) che delinea i requisiti e le linee guida per la gestione sociale delle organizzazioni.
Pubblicata dal British Standards Institution (BSI) nel settembre 2022, il documento ha l’obiettivo di garantire che le organizzazioni promuovano l’utilizzo di pratiche socialmente responsabili al loro interno. La sua adozione rappresenta anche una decisione strategica: compiendo scelte più consapevoli l’impresa è in grado di ottenere vantaggi anche in termini di prestazioni aziendali diventando più competitiva attraverso la valorizzazione dei propri lavoratori.
Il certificato è stato emesso dopo un’attenta valutazione: la realtà aziendale SCIC è stata osservata ed è stato dichiarato il rispetto dei requisiti definiti dal documento. L’ente che si è occupato della verifica delle conformità è IMQ, un autorevole organismo che rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale nel rilascio di attestati.
Gli obiettivi individuati all’interno di PAS 24000:2022 possono essere raggruppati in diverse aree di interesse: dal rispetto dei diritti umani, alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro fino all’etica aziendale.
Tra i numerosi risultati che l’impresa deve ottenere per poter essere certificata, ampia risonanza ha la tematica del miglioramento delle condizioni di lavoro: assicurando un contesto lavorativo adeguato, sicuro ed inclusivo in cui la diversità sia intesa come un punto di forza e in cui le relazioni sociali siano valorizzate. L’attestato, in aggiunta garantisce l’applicazione dei principi e delle regole contenute all’interno del Codice Etico aziendale definendo così la responsabilità etico-sociale dell’impresa.
L’organizzazione certificata può usare PAS 24000:2022 come uno strumento utile, mirato ad individuare eventuali settori dove intervenire per migliorare la propria performance aziendale.
Attraverso l’applicazione delle linee guida contenute all’interno del documento è possibile valutare e misurare l’impatto sociale di un’organizzazione aspirando a rendere l’impresa certificata sempre più responsabile.
”L’ottenimento della certificazione PAS 24000:2022 è un ulteriore passo in avanti nel percorso intrapreso da SCIC verso un futuro più etico e responsabile, per questo cerchiamo un miglioramento costante nelle condizioni di lavoro dei nostri collaboratori.
Angelo BonacorsiDirettore Generale SCIC